Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Il piccolo Lucio si stava divertendo ad inseguire il trenino che correva sulle rotaie intorno all’albero a casa della nonna. Il papà gli lanciava ogni tanto uno sguardo, seduto in poltrona. Ad un tratto il bambino inciampò e, cadendo, tiro giù con sé la renna decorativa della nonna in abito bianco e sciarpa di paillettes. Il piccolo, per scusarsi, gli accarezzò il morbido maglioncino di lanetta e si accorse di un foglietto ripiegato nel risvolto dei pantaloni. Lo porse al papà.
“Caro Lucio, sono molto felice di aver ricevuto la tua letterina. Per prima cosa voglio rispondere alle tue curiosità e dirti che, no, al Polo Nord non è sempre buio, ma anzi spesso c’è un bel sole, e che le mie renne mangiano soprattutto mele e carote, anche se preferiscono i biscottini al cioccolato. Ma questo già lo sai visto che ce ne hai lasciato un bel piattino. Hai ragione a pensare che anche le renne possano far arrivare le lettere dei bambini al Polo Nord. E, come puoi vedere, portano indietro le mie risposte. È stato facile trovare - , con quella bella sciarpa luminosa!”. Il bambino ascoltava rapito il papà che leggeva, con gli occhi sgranati, battendo le mani. “Papà continua!”.
L’uomo guardò la mamma. “Quando ero piccolo ho ricevuto una lettera simile. Me lo ricordo: la trovai sotto la zampa della renna in soggiorno”. La vecchina lo guardò serafica: “Si vede che è una tradizione di famiglia allora. Santa Claus queste cose le sa. Credo di aver conservato ancora la sua risposta. Perché non apriamo i regali ora?”. Il piccolo si tuffò immediatamente con il viso in un enorme peluche mentre il papà, scartando una bella confezione rossa, sollevò tra le mani la locomotiva di un trenino a vapore. “Santa Claus te ne aveva già portata una quell’anno, ricordi? Ama le tradizioni di famiglia come noi”.
La renna di Babbo Natale in abito bianco con sciarpa luminosa piena di paillettes
Whitestone si distingue per il colore molto chiaro del suo manto, simile a quello dei pupazzi di neve con cui, infatti, ha stretto grande amicizia. Per questo anche nel suo abbigliamento predilige le tonalità tenui. Indossa un maglione largo in lanetta riccioluta che lo avvolge come una nuvola soffice e si allarga sopra un paio di pantaloni corti vellutati a coste. Dai pupazzi di neve si distingue per il cappello di lanetta con il pompon un po’ piegato verso il basso e per una bella sciarpa interamente ricoperta di luccicanti paillettes trasparenti che rende Whitestone visibile anche al buio. Ecco perché Santa Claus sa sempre dove si trova. E perché, con il nasino marrone, gli occhi grandi e vispi sul muso lungo e robusto e le ovattate corna ramificate che svettano dritte verso l’alto, è traboccante di allegria e spirito natalizio.
Materiale | Stoffa |
---|---|
Colore | Bianco |
Larghezza | 20 cm |
Profondità | 34 cm |
Altezza | 50 cm |