Finalmente ci siamo… è arrivato il momento dell’anno più atteso da tutti gli amanti delle feste natalizie: quello in cui dare libero sfogo al tuo estro per restituire un’immagine creativa del Natale e decorare casa come più ti piace! Che tu sia un tipo tradizionale o uno sperimentatore, l’importante è che i tuoi addobbi trasmettano i valori della festività per accogliere al meglio amici e parenti e strappare loro un sorriso. 

In quale periodo si addobba casa nel mondo

Natale è sinonimo di luce e calore. È quel periodo dell’anno in cui, imboccando strade tinte di bagliori rossi, bianchi e verdi, salutati qua e là da buffi pupazzi di neve e renne dai nasi tondi, le abitazioni delle persone cambiano aspetto, ispirandosi (forse a loro insaputa) alle bellissime botteghe che abbiamo qui a Nataland. E il bello del Natale, in fondo, è proprio questo: è una festa universale perché Santa Claus - con il suo OH, OH, OH! - arriva da chiunque, a partire da un certo periodo dell’anno, si prepari ad accoglierlo. Gli inglesi, ad esempio, entrano nello spirito natalizio con un certo anticipo e iniziano a decorare i loro giardini già ai primi di novembre. Nei paesi scandinavi, per dirne un’altra, dall’inizio di dicembre le case si riempiono di fiori colorati, pigne profumate e candele, tante candele. In Spagna, per andare in un paese più caldo, è consuetudine lasciare un vassoio di dolci all’ingresso. 

La tradizione in Italia

Fermo restando che per noi elfi è sempre Natale, abbiamo appurato che la maggior parte degli italiani ha l’abitudine di abbellire il luogo in cui risiede a partire dalla prima decade dell’ultimo mese dell’anno. 

L’8 dicembre e l’Albero di Natale

Per i baresi è tradizione inaugurare l’abete in tutto il suo splendore il 6 dicembre, il giorno in cui si celebra san Nicola, loro - e nostro! - patrono. A Milano è più comune spostare tale evento al giorno successivo, il 7; per quanto sia più uso e costume considerare come data ‘ufficiale’ di inizio di immersione delle festività natalizie l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata (che infatti è in rosso sul calendario). Ergere il proprio albero generalmente non richiede più di una giornata, ma a patto di avere già pronte luci, palline e puntale!

Il calendario dell’Avvento, una scoperta che va dall’1 al 24 dicembre

Il Calendario dell’Avvento appare sui davanzali delle finestre, sui camini, sulle mensole o appeso nei più svariati angoli della casa già da molto prima che cominci il mese festoso per eccellenza. Li vedo, lì, grandi e piccini, a contare i giorni che mancano all’arrivo di Santa Claus, aprendo le caselle di casette in legno che rappresentano villaggi natalizi o a sfilare dolcetti dalle sacche di sagome che impersonano Babbo Natale, omini di neve o renne. È un conto alla rovescia denso di aspettative visto che scandisce i giorni che mancano alla festa più sentita dell’anno.

La cena della Vigilia e il pranzo del 25 dicembre

Da bravi osservatori quali siamo, noi elfi, abbiamo capito subito che per i nativi del Belpaese il convivio è un momento importante. Ciascuna regione italiana ha i suoi piatti tipici, buonissimi, li abbiamo assaggiati eh! E in una casa natalizia che si rispetti come può mancare una tavola agghindata di tutto punto, quasi dovesse ospitare a capotavola Santa Claus in persona? A lui, come sappiamo, piacciono le mense decorate da tovaglie rosse come il suo vestito, adorne di piatti, sottopiatti e bicchieri in tinta. Ma per pensare alla tavola c’è tempo, mancano ancora un sacco di giorni, anche se forse sarebbe meglio effettuare qualche prova con un po' di anticipo, per essere sicuri che tutto fili liscio! Qui a Nataland, comunque, è tutto pronto. Anche per noi, del resto, mangiare insieme è una tradizione. E poi Lekta ci tiene particolarmente a farci assaggiare i suoi manicaretti, che talvolta combinano gli odori e i sapori che scopriamo qui sulla Terra. 

Altre idee natalizie decorative senza tempo

Il mio consiglio è di immergersi completamente nell’atmosfera delle feste. Come? Ma lasciandovi ispirare da Nataland, naturalmente. E così… immaginate di aprire la porta ed essere accolti da un buffo gnomo con il cappello calato fin sul naso, mentre la vostra attenzione è catturata da una mensola su cui qualcuno per l’ennesima volta ha cambiato la posizione dei modellini della Collezione di Ioha. I nostri maestri elfi si impegnano ogni giorno a ideare e produrre nuove creazioni, che colgono sul nascere i desideri di chi - come te - ci tiene tenere sempre vivo il sogno natalizio. Dal primo freddo sino al giorno della Befana!

Chi addobba prima è più felice

Una ricerca terrestre ha dimostrato che tirare fuori albero e palline quanto prima alleggerisce lo spirito, trasmette gioia e riporta con la mente ai bei ricordi d’infanzia. Nulla da aggiungere, siamo perfettamente d’accordo, visto che sosteniamo questo da sempre. Natale è famiglia, è trascorrere tempo insieme agli amici bevendo una cioccolata calda in una pausa tra gli impegni un pò lunga del solito. È guardare al tramonto sapendo che molto presto il buio verrà illuminato dalle luci colorate e che un sorriso ci farà sentire meno soli.