Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
A Natale il profumo di pan di zenzero si sprigiona nella cucina di Toleridge, il solo luogo al mondo in cui si può gustare il primo zenzero importato dal Medio Oriente.
Dal palato del re di Persia alla conquista del mondo: il pioniere dello zenzero
Tanti anni fa un cuoco geniale, Léon, si mise in viaggio verso il Medio Oriente per trovare aromi ancora inutilizzati nella sua terra e si imbatté nello zenzero. Dopo aver estirpato radici per tutta la giornata si ritirò nel suo accampamento; era la sera della vigilia di Natale e aveva in mente di preparare un dono per i proprietari terrieri che l’avevano gentilmente ospitato. Inizialmente provò a pulire la spezia, poi a cucinarla ma il processo di cottura fu rallentato dalla mancanza di utensili. Léon era tra le persone più organizzate che si potessero incontrare; era convinto che la corretta pianificazione, che includeva il possesso di giusti strumenti, comportasse il buon esito del piatto. Nonostante la fatica riuscì ad unire lo zenzero al miele e alla cannella, aggiungendovi alla fine farina e uova. Non avendo mezzi per creare una forma corretta realizzò con le sue mani la sagoma del suo volto. Il mattino seguente regalò il suo dolce speciale a coloro i quali lo avevano accolto. Il gusto era talmente buono che la sua ricetta trovò larga diffusione in breve tempo, fino a giungere dal re in Persia, la regione più orientale del Medio Oriente. Diventato una leggenda decise di tornare nella sua terra ed aprire una pasticceria, la Toleridge House, la cui specialità fosse la sua rappresentazione in pan di zenzero che chiamò Gingerbread Gift Léon, in ricordo della sua invenzione culinaria donata il giorno di Natale. Si trattava di un pupazzetto di morbido pan di zenzero con un simpatico cappello bianco con bordo bordeaux in tessuto tartan e un papillon bianco e rosso anch’esso dello stesso tessuto. Gli occhi erano composti da praline di cioccolato, il naso da una sfera rossa di zucchero ricolma di crema all’amarena e la bocca da una linea di isomalto colorato di rosso rappresentante un sorriso smagliante. La figura del pan di zenzero era evidenziata da un dolce contorno di crema al latte modellato con la saccapoche. Tra sogno e realtà, la storia del pioniere dello zenzero rimase negli anni una fonte di ispirazione per tutti i cuochi del mondo che si apprestavano a cucinare il prelibato pan di zenzero.
Materiale | Stoffa |
---|---|
Colore | Biscotto |
Larghezza | 15 cm |
Profondità | 5 cm |
Altezza | 17 cm |