Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Come il Natale è la festività che fabbrica nuove emozioni e rievoca quelle passate, così il burattinaio fabbrica nuovi burattini e usa le loro movenze per suscitare vecchi ricordi e crearne di nuovi indimenticabili.
L’elfo Elsy e la rinascita del Natale
C’era una volta Raphael, il burattinaio del Natale. Il suo lavoro era quello di fabbricare e dare l’anima ai suoi burattini attraverso i movimenti che eseguiva durante gli spettacoli. Le sue rappresentazioni raccontavano storie emozionanti che facevano riaffiorare i ricordi delle gioie passate. Per tanti anni l’uomo era sempre stato contento delle sue creazioni ma più passava il tempo, più sentiva che c’era bisogno di un nuovo personaggio. Un tardo pomeriggio, dopo aver finito uno spettacolo, vide arrivare un bambino che gli disse: “Sei tu quello che crea gli spettacoli?” il burattinaio senza alcuna esitazione rispose affermativamente. ”Secondo me dovresti inserire l’elfo Elsy tra i tuoi personaggi, solo così le storie diventerebbero più appassionanti” “E chi sarebbe questo elfo Elsy?” “Ma come non la conosci? La leggenda dice che salva le emozioni di tutti i cuori rievocando il sorriso presente nei ricordi dell’anima”. Durante i giorni successivi il burattinaio pensava solo a quell’elfo. Fece numerose ricerche e riuscì a trovare la leggenda che conteneva una sua descrizione dettagliata. Prese il più pregiato pezzo di legno ed iniziò ad intagliarlo. Nonostante la sua bravura si accorse di non riuscire attraverso quel materiare a conferire la morbidezza della sua figura, così decise di cambiare: prese ago e filo e cominciò a cucire. Dopo un giorno e una notte di lavoro ininterrotto nacque il suo elfo Elsy: aveva un viso dal colorito angelico e dalle gote rosee, capelli castani portati in due codini e occhi felici. Il suo vestito era rosso con dettagli di paillettes verdi e rosse ed un colletto anch’esso rosso. Le sue scarpe erano verdi a punta, stesso colore del simpatico cappellino che indossava; il tessuto di quest’ultimo era così cangiante da mutare lievemente con i riflessi della luce. Una volta terminato il pupazzetto il burattinaio decise di sostituire tutti i vecchi burattini di legno con nuovi di stoffa. Il giorno di Natale un nuovo spettacolo andò in scena, questa volta con nuove emozioni da ricordare. L’elfo Elsy aveva portato ad una vera e propria rivoluzione e alla fine di un’era. Il dolce bimbo quando vide lo spettacolo ne fu così entusiasta da chiamarlo “Rinascita del Natale”, un nuovo mezzo per far rifiorire lo spirito natalizio negli sguardi degli spettatori.
Materiale | Stoffa |
---|---|
Colore | Rosso |
Larghezza | 23 cm |
Profondità | 15 cm |
Altezza | 32 cm |